7 CURIOSITA' SORPRENDENTI SUL POMODORO: Il Frutto che Conquista la Tavola

Il pomodoro, con il suo colore vivace e il suo sapore inconfondibile, è uno degli ingredienti più amati della cucina mediterranea. Ma c’è molto di più da scoprire su questo versatile!

Ecco 7 curiosità che probabilmente non conoscevate, pronte a sorprenderci e a farci apprezzare ancora di più la bontà dei pomodori freschi, come quelli che coltiviamo e trasformiamo noi stessi.

 

1. Le Origini Misteriose del Pomodoro 

Immaginate un frutto esotico che arriva da lontano, direttamente dal Perù, nel cuore dell’America Latina.

È proprio lì che nasce il pomodoro, e solo nel 1700 arriva in Europa, grazie agli spagnoli. Inizialmente di colore dorato, questi frutti venivano chiamati “xitomatl” dagli Aztechi, che li descrivevano come “cose paffute con l’ombelico”.

Col tempo, grazie a innesti mirati, i pomodori diventarono rossi, come li conosciamo oggi.

 

2. Il Pomodoro come Spezia nel ‘500

Forse non lo sapevi, ma nel 1500 il pomodoro non era ancora un ingrediente di cucina, ma una spezia da mangiare a spicchi!

A riportarlo nella sua descrizione scientifica fu Pietro Andrea Mattioli, il medico senese, che nel trattato del 1554 definì il pomodoro come una “spezie schiacciata e fatta a spicchi”. Un’idea davvero curiosa!

 

3. Il Primo Sugo di Pomodoro

Il pomodoro ha impiegato più di un secolo prima di diventare parte integrante delle nostre cucine.

Nel 1694, Antonio Latini descrisse la “Salsa di Pomodoro alla Spagnuola”, un piatto che univa il pomodoro alla brace spellato, cipolla, timo (o maggiorana) e aceto. Non proprio il sugo che conosciamo oggi, ma un primo passo verso la creazione del classico sugo di pomodoro!

 

4. La Moltitudine delle Varietà

Viste tutte queste curiosità storiche, forse non immagini nemmeno quante varietà di pomodoro esistano!

Con circa 10.000 diverse tipologie, dal pomodoro Zebra Cherry (a strisce rosse e verdi) al pomodoro cuore di bue, le possibilità sono infinite. Noi, ad esempio, coltiviamo e trasformiamo una selezione di pomodori freschi che esprimono al meglio la bontà e la freschezza della Sicilia.

 

 

5. Pomodori in Frigo? No, Grazie!

Un consiglio che ti sorprenderà: il pomodoro non va mai messo in frigo! Le basse temperature infatti interferiscono con gli enzimi che sono responsabili del suo sapore. Mettendolo in frigorifero, il pomodoro smette di maturare, perdendo così quel gusto intenso che tutti amiamo. Quindi, per gustare al meglio i pomodori, lasciali sempre a temperatura ambiente

 
 
 

6. La Tomatina: Il Festival del Pomodoro

Se ami il pomodoro, non puoi perderti la Tomatina, il festival più famoso al mondo che si svolge ogni anno a Buñol, in Spagna.

Questo evento, che si tiene l’ultimo mercoledì di agosto, è una vera e propria battaglia con migliaia di tonnellate di pomodori lanciati per le strade! Un’esperienza unica che celebra questo frutto in modo… esplosivo.

 

 

 

7. Pomodoro: Mela Avvelenata?

Nel corso del ‘700, i pomodori venivano considerati “mela avvelenata”, soprattutto da parte degli aristocratici, che spesso si ammalavano dopo averli mangiati. La causa? I piatti di peltro, che, a causa dell’acidità del pomodoro, rilasciavano piombo, causando avvelenamenti. Fortunatamente, oggi sappiamo che il pomodoro non è affatto tossico e anzi, è un alleato della salute!


Scopri la Qualità dei Nostri Pomodori Freschi

Se queste curiosità ti hanno fatto venire voglia di assaporare il pomodoro in tutte le sue forme, non perdere l’occasione di provare i nostri pomodori freschi, coltivati e trasformati direttamente da noi, con il massimo rispetto per la tradizione siciliana. La freschezza e il gusto autentico dei nostri pomodori sono il risultato di anni di esperienza e passione.