Scacce Ragusane
Non c'è comune dell'hinterland di Ragusa che non reclami la paternità delle scacce. Al netto di tante ricette diverse, tra la quali è impossibile scegliere quella originale, noi di Casa Morana abbiamo una certezza: la preparazione della scaccia si deve tramandare, perché è davvero unica.
Portata Aperitivo, Snack
Cucina Italiana
- 500 g di semola di grano duro rimacinato
- 280 g di acqua
- 8 g di lievito di birra
- 500 g di passata di pomodoro Casa Morana
- 500 g di cipolle
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
In una ciotola, mescolate acqua, lievito di birra e farina di semola. Una volta che gli ingredienti sono ben amalgamati, aggiungete il sale e l'olio extravergine di oliva. Lavorate l'impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Coprite il panetto con un panno e lasciatelo riposare in un luogo caldo per circa 60-90 minuti, finché non raddoppia di volume.
In una casseruola, fate appassire le fettine di cipolla in olio EVO, finché non saranno dorate. Aggiungete la passata di pomodoro rustica di Casa Morana, aggiustate di sale e fatelo cuocere fin quando il sugo si addensa. Lasciatelo raffreddare, così da poterlo utilizzare come farcia. Trasferite l’impasto su un piano, coperto da farina e dividetelo in 3 panetti dal peso equivalente. Tirate la pasta fino ad ottenere un rettangolo di medie dimensioni.
Versate sopra la pasta, il sugo con le cipolle, assicurandovi di lasciare un bordo spesso almeno 3-4 cm.
Chiudete sia il lato destro che quello sinistro verso il centro, per ottenere un rettangolo lungo e stretto e versate nuovamente sugo. Ripiegate l'estremità superiore e inferiore e aggiungere altro sugo. Richiudete fino ad ottenere un rettangolo delle dimensioni di un portafoglio.
Infornate le scacce, disposte su teglia foderata con carta forno, già spennellatele di olio extravergine e bucherellatele con la forchetta per far fuoriuscire l’umidità all’esterno. Cuocete 30 minuti a 220 gradi.